#2 POPULISMO DILAGANTE Chiara Bindi “Cercare la luce nel buio, il fuoco nel gelo”
Archivi dell'autore:STAMPO SOCIALE
Daft Punk – Epilogue
#2 POPULISMO DILAGANTE Vito Aliperta “Hold on, if love is the answer you’re home” Il primo rallenta, resta indietro. L’altra metà torna a prenderlo ma l’epilogo è deciso: sessanta secondi dopo, l’esplosione ne sancisce la divisione. Il tramonto è magnifico. Il cammino dei Daft Punk risuona attraverso una melodia accessibile ma allo stesso tempo all’avanguardia.Continua a leggere “Daft Punk – Epilogue”
Teeter Totter Wall, le altalene rosa al confine tra Messico e Stati Uniti
#2 POPULISMO DILAGANTE Fernanda Dimilta “Non potendo cambiare gli adulti, ho scelto di lavorare sui bambini perché ne crescano di migliori. E’ una strategia rivoluzionaria quella di lavorare sui e con i bambini come futuri uomini”. Il Design Museum di Londra ha assegnato il prestigioso premio Beazley Design of the Year 2020 a Teeter TotterContinua a leggere “Teeter Totter Wall, le altalene rosa al confine tra Messico e Stati Uniti”
Recovery Plan – proposta per un’economia del benessere
#2 POPULISMO DILAGANTE Vito Aliperta Il capitalismo che conosciamo non è solo forma di organizzazione economica e sociale dettata dai propri rapporti/scambi individuali ma si identifica in una vera e propria concezione del mondo, puro paradigma interpretativo della realtà circostante, massima rappresentazione filosofica di ciò che viviamo. Un dispositivo di norme e di regole cheContinua a leggere “Recovery Plan – proposta per un’economia del benessere”
Sguardo mio
EXTRAAnnalù Tampellini Guardo io Un io che non è me Un io che è fuori da me Esiste, eppur non si muove Mentre tutto intorno è vivo Quell’io muore piano Dietro di me. Sguardi d’altri, Si fanno avanti Ma non sono me. Sguardi d’altri sono tanti E non voglio dire di no Finché sguardo mioContinua a leggere “Sguardo mio”
Democrazia
#2 POPULISMO DILAGANTE Chiara Bindi “Si resta con l’impressione della democrazia, ma senza democrazia” (Francesco Cundari)
Guarigione
#2 POPULISMO DILAGANTE Fiammetta Tesi “Un processo di guarigione è bello da vedere. Somiglia al mutare delle stagioni. Le stagioni non cambiano mai in meglio. Semplicemente, seguendo un corso naturale, le foglie cadono e ricrescono, il cielo si fa più azzurro e più profondo.” (Delfini, Banana Yoshimoto) Leggendo queste parole nero su bianco, tratte daContinua a leggere “Guarigione”
Sogno e son desto – la coscienza spettatrice e l’appropriazione del reale
#2 POPULISMO DILAGANTE Fernanda Dimilta “I mass media prima ci hanno convinto che l’immaginario fosse reale, e ora ci stanno convincendo che il reale sia immaginario.” (Umberto Eco) La spettacolarizzazione della realtà, nell’era della digitalizzazione impetuosa che stiamo vivendo, sembra porci ogni giorno nella duplice condizione di attori e spettatori delle nostre vite, e diContinua a leggere “Sogno e son desto – la coscienza spettatrice e l’appropriazione del reale”
Alterità o illusione?
EXTRA Elena Fava “È evidente che Est e Ovest sono costruzioni arbitrarie, convenzionali, cioè storiche, poiché fuori della storia reale ogni punto della terra è Est e Ovest nello stesso tempo.” Da ormai più di due secoli la nostra percezione dell’Oriente è stata alterata dalle carte geografiche che pongono l’Oriente ad Est dell’Europa. Questa convenzioneContinua a leggere “Alterità o illusione?”
Giorgio De Chirico, L’enigma di una giornata
EXTRA Fernanda Dimilta Giorgio De Chirico si è sempre rifiutato di dare al termine metafisica un’accezione per così dire verticale che implicasse un’ascendenza mistica. Il “meta” nel suo intento è da prendersi alla lettera come un’operazione volta ad indicare degli spostamenti laterali, quasi di collocazione. Prendere le immagini dai luoghi in cui si trovano usualmenteContinua a leggere “Giorgio De Chirico, L’enigma di una giornata”